Descrizione attività e servizi offerti
L’Associazione Bellinzonese per l’Assistenza e cura a Domicilio (ABAD) è un ente di diritto privato ai sensi degli articoli 60 e seguenti del codice Civile svizzero. L’Associazione è aconfessionale, apolitica e non persegue fini di lucro.
Per il tramite della Conferenza Cantonale dei SACD,
è affiliata all’Associazione Svizzera dei servizi di assistenza
e di cura a dominicilio (ASSASD).
Obiettivi perseguiti e prestazioni offerte:
- offrire alle persone la possibilità di essere curate e di ricevere il trattamento prescritto a domicilio, con l’obiettivo di mantenere e/o recuperare, per quanto possibile, il loro stato di salute;dare un aiuto pratico temporaneo o duraturo nella conduzione dell’economia domestica alle persone che per ragioni socio-sanitarie non sono più completamente autonome;
- assicurare la continuità delle cure e rendere così possibile il ritorno a casa dopo l’ospedalizzazione e diminuire la frequenza o la durata dei ricoveri in strutture stazionarie;
- aiutare le persone malate o anziane a vivere nel migliore dei modi la loro situazione, apportando aiuto e sostegno alle persone che le sono vicine (vedi Famigliari curanti);informare e attivare altre risorse disponibili sul territorio (ruolo di coordinamento – vedi “Uno per tutti, tutti per uno“);
- accompagnare e sostenere l’organizzazione della vita quotidiana, incoraggiando altresì i contatti sociali (vedi Custodi Sociali);
- contribuire a promuovere e a mantenere lo stato di salute della popolazione, in particolare mediante misure di prevenzione e di consulenza.
Sito Internet
Responsabile
Angela Calabretta
+41 91 821 50 30
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo e contatti
ABAD - Assistenza e cura a
domicilio bellinzonese
Salita Mariotti 2
6500 Bellinzona
Mappa
Essere genitori quando...
-
è in arrivo o è nato un bambino/a
-
c’è un bimbo/a in affidamento o in adozione
-
c’è un bambino con un handicap
-
entrambi lavorano
-
si proviene dall’estero
-
il bambino frequenta la scuola
-
uno dei membri è malato grave o la famiglia affronta un lutto
-
quando ci sono situazioni di crisi in famiglia
-
in famiglia vive un solo genitore
-
ci sono violenze o abusi
-
la relazione con i figli può essere migliorata
-
c’è da animare e gestire il tempo libero